Cosa succede se si viene declassati su un volo Wizz Air?
È possibile ottenere un risarcimento per declassamento del volo?
Quanto si può chiedere e quali sono le regole? Di norma, i declassamenti non sono comuni sui voli delle compagnie aeree economiche. Questo perché non ci sono classi di viaggio e non ci sono troppi servizi extra che una compagnia aerea economica può declassare. Ma questo non significa che non si possa essere declassati.
Poiché queste situazioni non sono regolamentate, non esistono linee guida definite quando si tratta di declassamenti su voli di compagnie aeree economiche e di risarcimento per il declassamento.
1. Tipi di compensazione Wizz Air
In Europa, i diritti dei passeggeri aerei sono tutelati.
Sono tutelati dal Regolamento (CE) n. 261/2004. Se il vostro volo viene interrotto, avete il diritto di ricevere assistenza dalla compagnia aerea. In alcuni casi, inoltre, si può avere diritto a un risarcimento pecuniario. Avete il diritto di ricevere assistenza e risarcimento anche se avete avuto un volo con una compagnia aerea economica (Wizz Air, Ryanair, easyJet, ecc.). Secondo lo stesso regolamento, non importa con quale compagnia aerea si voli, né il prezzo del biglietto.
Se si tratta di un volo di Wizz Air o Wizz Air UK, si applica la normativa europea a tutti i loro voli. Con Wizz Air Abu Dhabi, questa normativa si applica solo ai voli in partenza dagli aeroporti europei.
UE Tipi di compensazione:
- In caso di ritardo del volo, è possibile ottenere un risarcimento per ritardo del volo.
- In caso di cancellazione del volo – compensazione per la cancellazione del volo.
- Se vi viene negato l’imbarco – risarcimento per negato imbarco.
E il risarcimento per declassamento?
Dipende dal tipo di compagnia aerea. Se si è declassati quando si viaggia con una compagnia aerea tradizionale, spesso chiamata “full-service”, si può ottenere subito un risarcimento per il declassamento del volo. Questo vale per le situazioni in cui si ha un biglietto di classe Business e si viene declassati in Economy, oppure si ha un biglietto di prima classe e si viene declassati in Business o Economy. L’importo della compensazione per il declassamento varia dal 30 al 75% del prezzo del biglietto, a seconda della distanza del volo.
Il declassamento non influisce sulla franchigia bagaglio.
Tuttavia, con i voli delle compagnie aeree economiche è diverso.
Perché? I declassamenti sulle compagnie aeree economiche non sono regolamentati.
E, beh, non si verificano nemmeno. Poiché le compagnie aeree low-cost non dispongono di Business o Prima Classe. Allo stesso tempo, un downgrade può comunque avvenire se viene cambiato il tipo di aeromobile. E se per qualche motivo non è disponibile un posto premium, con più spazio per le gambe, anche se lo avete prenotato, potreste essere declassati.
Siete stati declassati?
Richiedete un risarcimento a Wizz Air.
Per Europa e UE in questa pagina si intendono tutti gli Stati membri dell’UE, il Regno Unito, Guadalupa, Guyana francese, Martinica, Riunione, Mayotte, Saint Martin (Antille francesi), Azzorre, Madeira, Isole Canarie, Islanda, Norvegia e Svizzera.
2. Wizz Air downgrading: risarcimento per declassamento
Non ci sono regolamenti in merito.
I declassamenti delle compagnie aeree economiche non sono regolamentati.
La cosa migliore da fare è chiedere un risarcimento a Wizz Air e sperare nel meglio. Se si ottiene un posto più economico di quello che si è pagato, è giusto chiedere alla compagnia aerea di pagare la differenza.
Di solito, un downgrade avviene quando il particolare aeromobile non è disponibile per il volo e viene sostituito da un aeromobile di un altro tipo. Il cambio del tipo di aeromobile può comportare la perdita di file di posti a sedere premium. Poiché la maggior parte degli aerei delle compagnie aeree economiche sono dello stesso tipo o simili, i downgrade sono molto rari sui voli delle compagnie aeree economiche. Sono molto più comuni sui voli a servizio completo operati da compagnie aeree tradizionali (Air France, KLM, Lufthansa, ecc.).
3. Come richiedere il risarcimento per il declassamento del volo Wizz Air?
È sufficiente contattare l’assistenza clienti di Wizz Air utilizzando qualsiasi canale.
Come già detto, non ci sono linee guida comuni per questo. A differenza dei voli con le compagnie aeree a servizio completo. Con le compagnie aeree a servizio completo siete protetti dalla legge UE/Regno Unito. Potete ottenere dal 30 al 75% del prezzo del biglietto, a seconda della distanza del volo.
Con Wizz Air, sarete felici di recuperare la differenza.

Domande Frequenti
Q1: Che cosa significa un declassamento del volo (downgrading)?
Il downgrade di un volo è una situazione che si verifica principalmente quando una compagnia aerea riassegna un passeggero da una classe di posti superiore, come la business o la premium, a una inferiore, come la classe economica.
Ciò avviene solitamente per motivi come l’overbooking, in cui la compagnia aerea ha venduto più biglietti rispetto ai posti disponibili, o per cambiamenti nel tipo di aeromobile utilizzato per il volo. Questi cambiamenti possono portare la compagnia aerea a disporre di meno spazio o meno strutture rispetto a quanto originariamente previsto, rendendo così necessario il declassamento.
Q2: Posso ottenere un risarcimento se il mio volo Wizz Air viene declassato?
Sebbene non esistano regole o leggi specifiche in materia di declassamento sulle compagnie aeree economiche come Wizz Air, ciò non significa che i passeggeri non abbiano delle opzioni. Se, ad esempio, si scopre di essere stati fatti sedere in un tipo di posto più economico di quello inizialmente pagato, è consigliabile contattare la compagnia aerea. È possibile richiedere il rimborso della differenza di costo tra il posto pagato e quello occupato.
La risposta della compagnia aerea può variare, ma è fondamentale far valere i propri diritti di passeggero.
Q3: Come posso chiedere un risarcimento per il declassamento di un volo Wizz Air?
Per richiedere un Wizz Air risarcimento per declassamento, il primo passo è contattare l’assistenza clienti. Questo può essere fatto attraverso il sito web o uno qualsiasi dei canali messi a disposizione, come e-mail, telefono o piattaforme di social media.
Spiegate la vostra situazione in modo chiaro e conciso, fornendo tutti i dettagli necessari sul vostro volo e sul downgrade.
Q4: I downgrade dei voli sono un evento comune con Wizz Air?
Le declassazioni dei voli non sono comuni per le compagnie aeree economiche come Wizz Air.
Ciò è dovuto principalmente al fatto che queste compagnie aeree di solito non hanno classi di viaggio distinte da cui effettuare il downgrade. Tuttavia, i cambiamenti nei tipi di aeromobili che comportano una riduzione dei posti premium (ad esempio, posti con maggiore spazio per le gambe) precedentemente prenotati possono portare a un downgrade.
Anche se l’eventualità è rara, è bene essere consapevoli di questa possibilità e di come gestirla nel caso in cui si verifichi.
Q5: Un declassamento influisce sulla mia franchigia bagaglio?
Il declassamento, pur influendo sulla classe di posto, non influisce sulla franchigia bagaglio. Ciò significa che, nonostante il declassamento, avete ancora diritto alla stessa quantità di bagaglio che vi era stata concessa inizialmente. Non si perde alcun diritto al bagaglio, nonostante il cambio di classe.
Quindi, indipendentemente dalla classe in cui si finisce per sedere, si ha ancora diritto alla franchigia bagaglio prevista dal biglietto acquistato inizialmente.
Foto in primo piano di mentatdgt da Pexels / pxhere.com
Qual è la vostra esperienza con i downgrade dei voli? Siete mai stati declassati? Avete ricevuto una compensazione per il declassamento del volo da parte della compagnia aerea?